Imper Italia: Politica per la salute e la sicurezza

Politica per la salute e la sicurezza

La IMPER ITALIA S.r.l. produce e commercializza materiali per l’edilizia destinati all’impermeabilizzazione. Essa nasce a Torino nel 1936, con la produzione di idrofughi, sigillanti speciali ed emulsioni bituminose destinati ad impermeabilizzare coperture, fondazioni, gallerie, viadotti e opere idrauliche. Nella seconda metà degli anni sessanta la IMPER ITALIA S.r.l.avvia la produzione industriale di membrane impermeabilizzanti prefabbricate bitume-polimero affermandosi ben presto tra i leader mondiali del settore. Nel finire degli anni novanta, con l’esperienza cumulata nei bitumi e nei polimeri, completa la propria gamma con le membrane sintetiche che rappresentano la tecnologia più avanzata nel mondo dell’impermeabilizzazione.

Fin dal 1995 la IMPER ITALIA S.r.l. è certificata ISO 9001 e dispone altresì delle più importanti certificazioni internazionali di prodotto. Inoltre da settembre 2006 ha ottenuto la certificazione di marcatura CE dei prodotti secondo la direttiva europea 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione.

La Politica per la Salute e la Sicurezza della IMPER ITALIA Sr.l. parte dalla Direzione Aziendale la quale si impegna, mettendo a disposizione risorse umane, strumentali ed economiche, a perseguire e diffondere gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori (ed i relativi programmi), come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda.

Ha definito e rende noto questo documento e lo diffonde a tutti i soggetti dell’azienda, nonché a tutti coloro che lavorano per conto di essa.

La Imper Italia si impegna affinché:

  • fin dalla fase di definizione di nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti, gli aspetti della sicurezza siano considerati contenuti essenziali

  • Sia assicurata la tempestività e l’efficacia nella gestione ordinaria e straordinaria, nonché delle emergenze;

  • tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL, con particolare riferimento al coinvolgimento ed alla consultazione, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza.

  • la responsabilità nella gestione della SSL riguardi tutta la struttura aziendale (dirigenti, preposti, impiantisti, servizi acquisti e manutenzione, lavoratori, ecc.), in modo che essa partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati affinché:

      • le macchine, impianti ed attrezzature, i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi e la comunità in cui l’Azienda opera;
      • l’informazione sui rischi aziendali sia diffusa a tutti i lavoratori; la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta;
      • si faccia fronte con rapidità, efficacia e diligenza a necessità emergenti nel corso delle attività lavorative;

La Imper Italia si impegna affinché:

  • siano privilegiate le azioni preventive e sia promosso un impegno alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;

  • siano promosse la cooperazione fra le varie risorse aziendali, e con enti esterni preposti;

  • siano rispettate tutte le leggi e regolamenti vigenti, formulate procedure e ci si attenga agli standard aziendali individuati;

  • siano gestite le proprie attività anche con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali. Siano indirizzate a tale scopo la conduzione e la manutenzione, ivi comprese le operazioni di pulizia dei luoghi di lavoro, macchine e impianti.

  • siano perseguiti gli obiettivi di miglioramento continuo e di prevenzione.

  • fin dalla fase di definizione di nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti, gli aspetti della sicurezza siano considerati contenuti essenziali

Inoltre per conseguire quanto sopra l’Azienda si impegna ad ottimizzare il proprio processo in modo da assicurare una gestione secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità. A tal fine l’Azienda persegue il massimo coinvolgimento e partecipazione del personale nella condivisione della politica e degli obiettivi e si impegna al mantenimento di un Sistema di gestione qualità conforme alla normativa ISO 9001 e di un Sistema di Gestione della sicurezza conforme alla normativa UNI ISO 45001, curandone il continuo miglioramento. In tale contesto l’Azienda punta al miglioramento continuo e alla prevenzione coinvolgendo il personale che lavora per sé o per suo conto. L’Azienda promuove ogni azione diretta a far sì che le sue attività non presentino rischi significativi per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Questo documento viene reso disponibile a tutte le parti interessate che ne facciano richiesta ed è comunque accessibile sul sito aziendale www.imper.it

Il medesimo è stato definito e sarà aggiornato, quando necessario, tenendo conto della tipologia dei contratti di lavoro e dei risultati dell’analisi iniziale e dei successivi monitoraggi.

La presente politica sarà inoltre riesaminata almeno annualmente, unitamente agli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori, nel corso del Riesame della Direzione.

 

La Direzione della Imper Italia S.r.l, con sede legale in Mappano via R.Atria n° 9 e siti produttivi in Mappano via Palazzetto 10 e  Marano Ticino (NO) via Sempione n°8,  considerando che la qualità della vita ed il rispetto dell’ambiente sono un diritto imprescindibile oltre che un potenziale strategico per la soddisfazione delle parti interessate, ritiene di poter indirizzare tutte le sue attività nella direzione di contenere, se non evitare, le forme di spreco a tutti i livelli ed in tutti i suoi aspetti, garantendo così competitività ed innovazione dell’organizzazione nel breve, medio e lungo termine.

Per questo, in parallelo al sistema di gestione della qualità (SGQ rif; EN ISO 9001) ed a quello di Gestione della salute e sicurezza dei lavoratori (SGSL rif; UNI ISO 45001), già da tempo realizzati ed attuati ed alle rispettive politiche, dichiara il suo impegno per il mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale, implementato in entrambi i siti produttivi, conforme alla Norma EN ISO 14001 finalizzato:

  • al rispetto delle prescrizioni legali applicabili;
  • al rispetto di tutte le prescrizioni, codici di comportamento, accordi già sottoscritti o in divenire, che possano avere influenza sui propri aspetti ambientali;
  • al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali in funzione della propria capacità di controllo e/o influenza;
  • alla prevenzione dell’inquinamento correlato alle sue attività/prodotti/servizi sia all’interno che all’esterno del siti di produzione.

La Direzione ritiene che le dichiarazioni della presente politica siano appropriate alla natura, alla dimensione agli impatti ambientali delle proprie attività/prodotti/servizi  in quanto sono il risultato maturato a seguito di un’approfondita analisi ambientale preliminare, redatta per i due siti produttivi oggetto di certificazione. La presente politica, coerentemente con la politica per la qualità e della politica per la salute e la sicurezza:

  • è documentata, attuata e mantenuta attiva come minimo nel caso di riesame del SGA, e a seguito di modifiche sostanziali nei processi/attività/prodotti/servizi;
  • è comunicata a tutte le persone che lavorano, a tutti i livelli e forme contrattuali, per la Imper Italia S.r.l. (dipendenti, soci, fornitori, terzisti ecc.);
  • è presentata attraverso momenti di coscientizzazione;
  • costituisce il quadro di riferimento in fase di definizione e riesame degli obiettivi e traguardi ambientali;
  • è disponibile per il pubblico e altre parti interessate che ne facciano richiesta sul sito aziendale